Come far crescere la tua Gelateria: 5 strategie per aumentare fatturato e margini

Molti gelatieri sognano di aumentare il fatturato della propria gelateria, ma temono che questo significhi lavorare il doppio. In realtà, con le giuste strategie, è possibile far crescere la propria attività senza necessariamente aumentare lo sforzo fisico o il tempo dedicato.

Sono Giacomo Tonelli, business coach per gelaterie artigianali, e negli ultimi 20 anni ho aiutato decine di imprenditori del gelato a migliorare i loro risultati economici e organizzativi. Oggi condivido con te 5 strategie concrete, facili da applicare e capaci di produrre risultati evidenti fin da subito.

1. Aumenta lo scontrino medio

Hai mai pensato cosa potrebbe succedere se ogni cliente spendesse solo 1 euro in più? Supponiamo che la tua gelateria accolga circa 200 clienti al giorno: quel singolo euro in più a scontrino equivarrebbe a ben 200 euro giornalieri, ovvero circa 6.000 euro in più ogni mese!

Come raggiungere questo risultato?

  • Up-selling: suggerisci ai tuoi clienti una versione superiore rispetto alla loro scelta iniziale. Ad esempio, se scelgono un cono piccolo, proponi delicatamente un cono medio con un piccolo sovrapprezzo.
  • Cross-selling: offri prodotti complementari come biscotti artigianali, macarons, panna montata o bevande. Basta un piccolo cartellino ben esposto e una frase ben studiata da parte dello staff.

2. Focalizzati sui prodotti ad alta marginalità

Non tutti i prodotti hanno la stessa resa economica. Puoi fatturare molto vendendo prodotti a margine ridotto, ma il risultato finale potrebbe deluderti. Per questo, devi conoscere il food cost di ciascun prodotto e identificare quelli che ti offrono i margini migliori.

Una torta gelato venduta a 20 euro, con un costo materia prima di soli 5 euro, genera un margine di 15 euro. Se lasci questi prodotti “nascosti” nel tuo menu, perdi opportunità quotidiane. Evidenziali chiaramente, formati e prepara il tuo staff a proporli con naturalezza, e vedrai rapidamente i risultati.

3. Fidelizza i tuoi clienti migliori

Ecco alcune tecniche collaudate:

Acquisire nuovi clienti costa molto di più che fidelizzare quelli già esistenti. Eppure, molti imprenditori ignorano il potenziale della fidelizzazione.

  • Tessere punti digitali o cartacee per stimolare il ritorno frequente dei clienti.
  • Offerte personalizzate, come sconti riservati ai clienti che tornano entro un certo periodo.
  • Eventi esclusivi con assaggi riservati o anteprime di nuovi prodotti.

Ricorda sempre di raccogliere dati di contatto, come email e telefono: potrai così inviare comunicazioni mirate, promozioni esclusive e messaggi di auguri. Un cliente fidelizzato non solo ritorna, ma diventa il miglior ambasciatore della tua attività.

4. Organizza meglio il lavoro

Se ti trovi continuamente sommerso dalle operazioni quotidiane, non potrai mai dedicarti alla crescita strategica del tuo business. Serve organizzazione:

  • Scrivi procedure chiare per ogni attività ripetitiva (produzione, pulizie, chiusura).
  • Forma il tuo staff con manuali e sessioni di aggiornamento regolari.
  • Usa software gestionali per turni, ordini e gestione della produzione.

Quando il team lavora in modo autonomo e organizzato, hai finalmente il tempo di concentrarti sulla crescita, sull’analisi dei risultati e sulla pianificazione futura.

5. Investi in marketing intelligente

Puoi creare il miglior gelato del mondo, ma se nessuno ne è a conoscenza, non servirà a nulla. Un piano di marketing coerente è essenziale per aumentare visibilità e fatturato.

Alcuni suggerimenti pratici:

  • Cura il tuo profilo Google My Business, aggiornando foto, orari e descrizioni.
  • Usa i social media per raccontare dietro le quinte, storie autentiche e coinvolgere il pubblico.
  • Sviluppa contenuti autentici, come brevi video, recensioni di clienti o testimonianze reali.
  • Crea collaborazioni locali con influencer del settore food o blogger del territorio.
  • Proponi offerte mirate, legate a stagionalità o eventi locali.

Un marketing ben pianificato ti permette non solo di attirare nuovi clienti, ma di creare una percezione di valore che giustifica prezzi più alti e migliori margini.

Conclusione

Queste 5 strategie non richiedono miracoli, ma un’applicazione costante e coerente. Il segreto per far crescere davvero la tua gelateria sta nel combinare metodo, strategia e un pizzico di coraggio nel mettere in discussione abitudini consolidate.

Ora tocca a te: scegli almeno una strategia da applicare subito e verifica i risultati sul campo.

Se desideri approfondire ulteriormente, ho creato un video corso gratuito dove trovi esercitazioni, modelli e ulteriori consigli dettagliati per trasformare la tua gelateria in un’attività vincente.

Buona crescita e buon lavoro!


Restiamo in Contatto!

Iscriviti alla Newsletter e unisciti ai 2.458  gelatieri-imprenditori che ogni settimana ricevono soluzioni pratiche e consigli preziosi.

Lascia un commento

Il mio nuovo libro
Come aprire una Gelateria di successo
La guida completa per partire con il piede giusto
Come aprire una Gelateria di successo: La guida completa per partire con il piede giusto
Corso gratuito composto da 4 video lezioni!

Sistema Gelateria Vincente

Il metodo testato sul campo per aumentare il profitto con la tua attività, senza aumentare le ore di lavoro